ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Sign In
Font ResizerAa

ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

Font ResizerAa
Search
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Follow US
ItaliaTrek > Eventi > Concorso Valsusa Filmfest

Concorso Valsusa Filmfest

ItaliaTrek
Last updated: 2015/10/21 at 12:59 AM
ItaliaTrek
Share
5 Min Read
SHARE

Quando

19/10/2015 - 26/02/2016    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

Event Type

  • Cinema

Il 19 ottobre 2015 è stato pubblicato il bando di concorso cinematografico della XX edizione del Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 20 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, teatro, arte e impegno civile.

Filmakers italiani e stranieri sono inviatati a partecipare e nel sito sono reperibili il bando completo, la scheda di partecipazione e tutte le informazioni sulle modalità e sulle regole di iscrizione.

La principale novità consiste nell’inserimento di una categoria riservata a giovani under 20 e a cortometraggi girati con qualsiasi supporto, smartphone e tablet compresi. Vengono confermate le sezioni “Cortometraggi” e “Videoclip” e la sezione Memoria Storica cambia il nome in “Fare Memoria” per sottolineare l’apertura ad opere che abbiano come tema avvenimenti di attualità.

LE 4 SEZIONI DI CONCORSO: CORTOMETRAGGI, LE ALPI, FARE MEMORIA E VIDEOCLIP

La sezione Cortometraggi è a tema libero e possono partecipare film e video di finzione della durata massima di 15 minuti, senza preclusione di stili, generi e tecniche di realizzazione.
La sezione Le Alpi è riservata a filmati sul tema della montagna: dall’alpinismo e altri sport verticali all’esplorazione, dalla salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali alla cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità. La categoria “Sguardi giovani sulle Alpi” è riservata a ragazzi sino ai 20 anni di età e a cortometraggi girati con qualsiasi supporto, smartphone e tablet compresi, con durata massima di 5 muinuti.
La sezione Fare Memoria, proposta in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), è riservata ad opere che intendono “fare memoria” di una testimonianza del passato, ispirata al tema o ai valori della Resistenza grazie a cui l’Italia è divenuta un paese di democrazia, o di un avvenimento di attualità che quei valori interpreta. Il filmato vincitore sarà proiettato il 25 Aprile presso il Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
La sezione Videoclip è riservata a videoclip musicali a tema libero della durata massima di 6 minuti, senza preclusione di stili o generi musicali, ma il cui brano non sia una cover di altri artisti.

IL VALSUSA FILMFEST – 20 ANNI DI STORIA DEDICATI AL CONFRONTO CULTURALE E ALLE NUOEVE GENERAZIONI

Il Valsusa Filmfest dal 1997 anima la Valle di Susa e la caratterizza come un luogo aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici, proiezioni fuori concorso e numerosi eventi a cavallo tra letteratura, cinema, musica, teatro, arte e impegno civile. Un festival itinerante che si svolge in numerosi comuni della Valle di Susa e che coinvolge scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone attraverso un grande lavoro di radicamento sul territorio. In 20 anni di storia il festival è diventato un importante presidio culturale con una macchina organizzativa sempre più complessa e basata quasi esclusivamente sul volontariato.

Inoltre, il Valsusa Filmfest collabora attivamente con altre realtà sparse sul territorio italiano e dal 2010 fa parte della “Rete del Caffè Sospeso”, network di festival, rassegne e associazioni culturali in mutuo soccorso.

L’obiettivo principale è sempre stato quello di promuovere cultura dando ampio spazio alle nuove generazioni, a produzioni indipendenti e ad eventi che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici della contemporaneità.

LA PROGRAMMAZIONE

Tra febbraio e marzo si tiene la rassegna “Cinema in Verticale” organizzata dall’Associazione Gruppo 33 di Condove con filmati di alpinismo e di cultura alpina in genere. Il Valsusa Filmfest si svolge nel mese di aprile e ogni anno propone uno o più temi specifici di riflessione, sulla base dei quali vengono organizzati la maggior parte degli appuntamenti. Da cinque anni è attiva una collaborazione con il “Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà” di Torino che ospita, il giorno 25 aprile, la proiezione del filmato vincitore del concorso Memoria Storica, da quest’anno rinominato “Fare Memoria”.

Concorso Valsusa Filmfest

Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:


DIFFICOLTA':


LUNGHEZZA A/R:


DISLIVELLO TOTALE:


ALTITUDINE MIN.:


ALTITUDINE MAX.:


TEMPO DI ANDATA:


TEMPO DI RITORNO:


PERIODO CONSIGLIATO:


CARATTERISTICHE:


COORDINATI DI ACCESSO:


NOTE:


GRUPPO MONTUOSO:


IDEALE PER BAMBINI:


CARTOGRAFIA:


NUMERO SENTIERO:


PUNTI RISTORO:


PUNTI ACQUA:

You Might Also Like

Inaugurazione del percorso Cammini incantati – Teverina

10 Agosto 2023

Monte Molare e Conocchia

31 Luglio 2023

Ferrata al Bivacco Bafile

26 Luglio 2023

Il Cammino Naturale dei Parchi

23 Maggio 2023
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?