ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Sign In
Font ResizerAa

ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

Font ResizerAa
Search
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Follow US
ItaliaTrek > Eventi > Gli insetti fra acqua e aria. Biodiversità e curiosità di un mondo diviso fra acqua e aria

Gli insetti fra acqua e aria. Biodiversità e curiosità di un mondo diviso fra acqua e aria

ItaliaTrek
Last updated: 2015/10/21 at 1:24 AM
ItaliaTrek
Share
3 Min Read
SHARE

Quando

24/10/2015 - 31/10/2015    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

Dove

Casa del Fiume di Cuneo
Via Porta Mondovì, 11a, Cuneo

Event Type

  • Mostre

Il Parco fluviale inaugura sabato 24 ottobre, alle ore 11.30 alla Casa del Fiume, la mostra “Gli insetti fra acqua e aria. Biodiversità e curiosità di un mondo diviso fra acqua e aria“, realizzata nell’ambito del progetto “Transformed”, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione territoriale Alcotra Italia-Francia 2007-2013, di cui il Parco è capofila. Si tratta di una mostra con fotografie e installazioni osservative e sperimentali, tutta dedicata ad un mondo tanto affascinante quanto, spesso, sconosciuto. Il Parco fluviale Gesso e Stura, con i suoi due corsi d’acqua che diventano uno, le sue numerose risorgive, laghetti, pozze, canali e fossi è infatti un ambiente che rappresenta un vero tesoro di biodiversità. Sia in profondità che nello spazio aereo sovrastante uno stagno, si sviluppa un ecosistema composto di esseri viventi dalle forme curiose. Nascono, vivono, si riproducono, predano e sono predati, tutti in stretta relazione fra loro e con l’ambiente circostante. Conoscere, valorizzare e proteggere questo importante tassello della natura è una missione prioritaria per il Parco fluviale Gesso e Stura. Da qui nasce la decisione di allestire una mostra sugli insetti che, con i loro sorprendenti adattamenti, ci invitano a osservare da vicino un mondo diviso fra acqua e aria. Secondo gli ultimi studi, gli insetti, ancora senza ali, si sarebbero evoluti circa 480 milioni di anni fa, iniziando a colonizzare le terre emerse. I primi insetti alati sono comparsi 406 milioni di anni fa: l’insetto fossile più antico che si conosca aveva probabilmente le ali e risale a questo periodo.

La mostra, curata dal naturalista cuneese Dario Olivero e allestita anche grazie alla collaborazione di molti enti e privati che hanno prestato fotografie e materiali, è costituita inoltre da alcuni pannelli tattili e modelli tridimensionali (realizzati grazie alla collaborazione con l’Istituto Statale “Bianchi-Virginio”), nell’ottica di un’accessibilità che sia la maggiore possibile, tematica che da sempre sta molto a cuore del Parco. Alla realizzazione della mostra ha inoltre collaborato il Liceo Scientifico e Classico “Peano Pellico” di Cuneo, che ha messo a disposizioni delle stampe antiche per la sezione sulla storia dell’entomologia.

La mostra, aperta a tutti e visitabile gratuitamente, rimarrà aperta da sabato 24 fino a sabato 31 ottobre, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile prenotare visite guidate ad hoc per le scolaresche.

In occasione della mostra il Parco organizza un laboratorio per ragazzi e bambini dai 5 anni in su: “Gli insetti fra acqua e aria > Lab”, con retino, microscopio e lente, ottimi alleati per scoprire la vita nel fiume.

Per info e prenotazioni: parcofluviale@comune.cuneo.it, 0171.444501.

Gli insetti fra acqua e aria. Biodiversità e curiosità di un mondo diviso fra acqua e aria

Sto caricando la mappa ....
Casa del Fiume di Cuneo
Via Porta Mondovì, 11a - Cuneo
Eventi
44.3799871 7.5471483000000035
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:


DIFFICOLTA':


LUNGHEZZA A/R:


DISLIVELLO TOTALE:


ALTITUDINE MIN.:


ALTITUDINE MAX.:


TEMPO DI ANDATA:


TEMPO DI RITORNO:


PERIODO CONSIGLIATO:


CARATTERISTICHE:


COORDINATI DI ACCESSO:


NOTE:


GRUPPO MONTUOSO:


IDEALE PER BAMBINI:


CARTOGRAFIA:


NUMERO SENTIERO:


PUNTI RISTORO:


PUNTI ACQUA:

You Might Also Like

Inaugurazione del percorso Cammini incantati – Teverina

10 Agosto 2023

Monte Molare e Conocchia

31 Luglio 2023

Ferrata al Bivacco Bafile

26 Luglio 2023

Il Cammino Naturale dei Parchi

23 Maggio 2023
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?