Corno Grande
Escursioni

Corno Grande per la normale

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Valle delle Ferriere, Amalfi
Escursioni

Valle delle Ferriere da Amalfi

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Labirinto Latemar
Escursioni

Labirinto di Agatha Christie

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Monte Petrella - Aurunci
Escursioni

Monte Petrella da Biviano, Spigno Saturnia

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023

MAPPA ESCURSIONI

mercoledì, Maggio 24, 2023
  • Login
ItaliaTrek
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
No Result
View All Result
ItaliaTrek
No Result
View All Result

Valle delle Ferriere da Amalfi

in Escursioni
Reading Time: 5 mins read
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Valle delle Ferriere è una riserva integrale unica nel nostro territorio, grazie alla particolare conformazione geografica ed alla abbondanza di acqua gode di un microclima subtropicale che ha permesso lo sviluppo di felci rare come la woodwardia radicans risalenti a qualche milione di anni fa.

La Valle delle Ferriere prende il nome da un’antica fabbrica che estraeva il ferro dal minerale grezzo importato dall’isola d’Elba e dalla Puglia, e di cui conserva alcuni resti. Nella parte bassa della Valle, inoltre, sono presenti i ruderi di alcune cartiere che producevano la celebre carta di Amalfi.

POTREBBE INTERESSARTI:

Monte Viglio

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

25 Marzo 2023
Pania della Croce

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023

La Valle, situata sul versante amalfitano della Penisola Sorrentina, è attraversata per tutta la sua estensione dal Torrente Canneto, che nasce in località Lama dei Gatti ed attraversa la Riserva Naturale della Valle delle Ferriere creando una serie di cascate spettacolari. Il Canneto raggiunge quindi la sua massima consistenza all’altezza dell’affluenza delle acque del Torrente Ceraso che alimentano l’acquedotto che serve i comuni di Amalfi, Scala ed Atrani. Da qui si incunea nel vallone Grevone attraversando i ruderi delle antiche ferriere e dei mulini ad acqua.

Nella Valle delle Ferriere hanno potuto sopravvivere, grazie alla posizione geografica ed alle peculiarità dell’ambiente fisico, associazioni vegetali quasi completamente scomparse sul continente europeo e presenti, invece, nei paesi caldi a forte piovosità del Sud-Est asiatico.

Infatti nella Valle, chiusa a Nord dal Monte Rotondo e aperta a Sud-Est su Amalfi, si è creato un microclima caratterizzato da un elevato tasso di umidità, dovuto all’abbondanza della piovosità, distribuita nell’arco di tre mesi, alla ricchezza di circolazione delle acque in superficie e nel sottosuolo, con nebulizzazione in prossimità delle numerose cascate, e da uniformità della temperatura, in media 15° centigradi, come conseguenza della protezione dai venti freddi settentrionali.

La Valle dei Mulini

La Valle dei Mulini costituisce la parte terminale del corso del Torrente Canneto prima che lo stesso attraversi il centro abitato di Amalfi.

Il nome di questa porzione di Valle deriva dagli insediamenti dei mulini per l’industria delle paste alimentari che poi dovette cedere alla concorrenza delle industrie di Torre del Greco, Torre Annunziata e Gragnano.

Tra il XII° ed il XIII° secolo alcuni mulini furono sostituiti dalle cartiere, dove si cominciò a produrre una carta ricavata dalla macerazione degli stracci di cotone, lino e canapa, con una tecnica originaria della Cina, importata nei paesi arabi ed introdotta in Occidente e perfezionata proprio dagli Amalfitani.

La carta prodotta ad Amalfi, la cosiddetta carta bambagina, era molto pregiata soprattutto le filigrane con stemmi, simboli e disegni e si diffuse talmente che Federico II°, nel 1220, ne vietò l’uso per gli atti pubblici.

Durante il ‘700 l’attività raggiunse il suo apice, ma alla fine dell’800 la mancata meccanizzazione dei processi produttivi causò un rapido decadimento di quasi di tutte le cartiere. Delle sedici cartiere che operavano nella Valle soltanto due sono ancora attive, mentre le altre sono abbandonate e in rovina lungo il corso del Canneto.

All’inizio della Valle dei Mulini è da pochi anni attivo il Museo della Carta, che raccoglie i macchinari ed i prodotti della lavorazione della carta.

L’escursione inizia presso via Paradiso, da qui seguire la strada cementata fino ad una cisterna sulla sinistra, qui termina la strada ed inizia il sentiero. Continuare lungo il sentiero sempre evidente fino alla segnaletica per Pontone, ignorate l’indicazione ed andate dritti. Dopo 10/15 minuti arriverete ad un guado (normalmente è presente un tronco che permette il facile attraversamento), attraversato il tratto in sentiero prosegue con ripida salita, ignorate l’indicazione per Agerola e continuate dritti, in 5 minuti arriverete all’ingresso della riserva.

Come arrivare

Una volta giunti ad Amalfi seguire la strada che porta al Museo della Carta; da qui, sulla destra, parte una ripida salita, prenderla e quasi subito andare a sinistra su via Paradiso, da qui inizia il percorso.

Se volete rendere la giornata più suggestiva suggerisco di arrivare ad Amalfi via mare, mediante uno dei numerosi traghetti che partono da Salerno o da Sorrento (una trentina di minuti di viaggio).

Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi
Valle delle Ferriere, Amalfi

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

25 Marzo 2023
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

25 Marzo 2023
Monte Capanne
Escursioni

Monte Capanne

25 Marzo 2023
Next Post
Rifugio Pradidali

Rifugio Pradidali da Cant del Gal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MAPPA

© OpenStreetMap contributors
Download file: ferriere-amalfi.gpx

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:

Amalfi, Valle dei Mulini, Riserva delle Ferriere

DIFFICOLTA':

Turistica

LUNGHEZZA A/R:

5

DISLIVELLO TOTALE:

300

ALTITUDINE MIN.:

40

ALTITUDINE MAX.:

340

TEMPO DI ANDATA:

1h 15m

TEMPO DI RITORNO:

1h

PERIODO CONSIGLIATO:

Qualsiasi

CARATTERISTICHE:

Cascata, Torrente, Bosco

COORDINATI DI ACCESSO:

40.639949, 14.599928

NOTE:

Per l'ingresso alla riserva suggeriamo di contattare il parco a Pontone

GRUPPO MONTUOSO:

Lattari

IDEALE PER BAMBINI:

Si

CARTOGRAFIA:

Ed. Selca, Monti Lattari, 1:30000

NUMERO SENTIERO:

25

PUNTI RISTORO:


PUNTI ACQUA:

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591

No Result
View All Result
  • Activity
  • Ads System
  • Aggiungi Evento
  • Archivio Escursioni
  • Attivato
  • Connections
  • Cookies Policy
  • Escursioni Trovate
  • Eventi
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
    • Luoghi
  • Followers
  • Following
  • GoodByePage
  • Google Maps
  • Gruppi
  • Home
  • ItaliaTrek – Escursioni e Sentieri
  • Logout
  • MDTF Results Page
  • Member Directory
  • Members
  • Mens Mag
  • My Profile
    • Edit Profile
    • Login
    • Register
  • MyNews
  • Newsletter
  • Newsletter
  • ReadingList
  • Registrazione
  • Review System
  • Video Channel
  • WelcomePage
  • WrongLogInPage

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In