ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Sign In
Font ResizerAa

ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

Font ResizerAa
Search
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Follow US
ItaliaTrek > Escursioni > Rifugio di Iorio dalla Valle Carbonara
Escursioni

Rifugio di Iorio dalla Valle Carbonara

ItaliaTrek
Last updated: 2023/03/25 at 8:33 PM
ItaliaTrek
Share
3 Min Read
Rifugio di Ioio - Valle Carbonara
SHARE

Una tra le più belle ed appaganti escursioni a cavallo con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), permette di raggiungere il Rifugio di Iorio mediante una bellissima cavalcata di cresta al di sopra della Valle Carbonara.

Giunti a Capo d’Acqua si segue dapprima la strada bianca che va in direzione della Vallata, sono presenti tante stradine ma una vale l’altra; percorsi circa 600m, all’altezza di un vascone sulla sinistra noterete una traccia di sentiero con vecchio segnale bianco-rosso.

Da qui inizia la salita, nel primissimo tratto più ripida e scoperta poi via via, entrando nel bosco degrada con qualche piccolo strappo; la salita continua incessantemente per circa un’oretta fino al Valico di Monte Tranquillo.

Lungo la salita è necessario prestare attenzione ad una netta deviazione a sinistra, in concomitanza di una piccolissima radura (l’unica lungo la salita nel bosco), da questo punto in poco tempo incrocerete un grande sentiero proveniente dalla vostra destra che seguirete (andando a sinistra), in poco più di 10 minuti arriverete al Valico di Monte Tranquillo.

Da questo punto scendendo nella vallata che vi trovate di fronte potete fare una piccola deviazione verso il Santuario di Monte Tranquillo (chiuso!), tra andata e ritorno una ventina di minuti circa, altrimenti continuate sul sentiero in salita che in una cinquantina di minuti vi farà raggiungere il Monte Pietroso (prima vetta del nostro itinerario); da qui in poi è tutta cresta fino al Rifugio di Iorio.

Seguendo, ora, il sentiero che procede lungo tutta la dorsare toccherete in successione: Monte della Strega, Monte La Rocca e Picco la Rocca fino a giungere al Rifugio di Iorio.

Dopo una sosta di Rifugio di Iorio (chiuso!) prendete la traccia che va in discesa, non è molto ben evidente, ma basta che andate in direzione del canalone che si vede e dove inizia nuovamente il bosco passate sulla sinistra orografica del canalone. Da qui dovreste riuscire a ritrovare la segnaletica che in ripida discesa vi porta ad un incrocio di sentieri sulla comoda carrareccia che percorre tutta la Valle Carbonara.

Seguite in discesa tutta la carrareccia fino a Capo d’Acqua.

Come Arrivare

Potete arrivare a Capo d’Acqua percorrendo la SR666. Se giungete da Sora andate in direzione Forca d’Acero/Pescasseroli, superato il paese di Campoli Appennino al bivio per Alvito vi fermate e parcheggiate.

Se giungete da Pescasseroli, superato Forca d’Acero, al bivio con San Donato Val Comino dirigetevi verso Sora, all’incrocio con la strada che va verso Alvito vi fermate e parcheggiate.

Se giungete da San Donato Val Comino, andate verso Forca d’Acero, al bivio  dirigetevi verso Sora, all’incrocio con la strada che va verso Alvito vi fermate e parcheggiate.

Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
Rifugio di Iorio - Valle Carbonara
ItaliaTrek 25 Marzo 2023 29 Luglio 2015
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:

Capo d'Acqua - V.ne del Peschio - V.co di M. Tranquillo - Picco La Rocca - Rifugio di Iorio - Valle Carbonara

DIFFICOLTA':

Escursionistica

LUNGHEZZA A/R:

17

DISLIVELLO TOTALE:

1050

ALTITUDINE MIN.:

910

ALTITUDINE MAX.:

1915

TEMPO DI ANDATA:

3h 45m

TEMPO DI RITORNO:

3h

PERIODO CONSIGLIATO:

Primavera, Estate, Autunno

CARATTERISTICHE:

Panoramico, Bosco, Rifugio, Anello

COORDINATI DI ACCESSO:

41.752760, 13.726708

NOTE:


GRUPPO MONTUOSO:

PNLAM

IDEALE PER BAMBINI:

No

CARTOGRAFIA:

Ed. Il Lupo, M. Marsicani - Valle del Giovenco - 1:25000

NUMERO SENTIERO:

Q3, C5, Q5, Q2

PUNTI RISTORO:


PUNTI ACQUA:

You Might Also Like

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

3 Gennaio 2024
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?