ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Sign In
Font ResizerAa

ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

Font ResizerAa
Search
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Follow US
ItaliaTrek > Escursioni > Monte Porrara da Palena
Escursioni

Monte Porrara da Palena

ItaliaTrek
Last updated: 2023/03/25 at 8:32 PM
ItaliaTrek
Share
4 Min Read
Monte Porrara
SHARE

La cresta del Monte Porrara è situata sulla propaggine meridionale della Majella, per un percorso spettacolare che si svolge in gran parte oltre quota 2000 m; lo scenario è molto vario, alternando boschi di faggio, radure e (in parte della discesa) il bosco rado. Tuttavia, l’elemento principale è dato dal lungo passaggio sul crinale e dalla sua bellissima veduta (per la verità, chi scrive non ha potuto ammirare nulla su uno dei due lati per la presenza della nebbia durante tutta l’escursione; ma il gioco delle nuvole ha costituito un altro motivo di spettacolarità).

Il percorso inizia sul piazzale asfaltato della Stazione di Palena, in corrispondenza del Valico della Forchetta, quota 1266 m slm. Dalla stazione si segue per un breve tratto la strada che si dirige a Campo di Giove, costeggiando, sempre per un breve tratto, la ferrovia. Dopo poco si incontra l’inizio del sentiero del Parco Nazionale della Majella, l’SP, che si dirige immediatamente in salita attraverso la faggeta. Una decina di minuti e il bosco si apre, alternando tratti di vegetazione a radure che si spalancano verso l’altopiano da cui si è partiti, Quarto di S. Chiara, da cui ha origine il torrente Aventino.

Il sentiero prosegue salendo, a volte in maniera rettilinea, a volte con tornantini, aprendosi anche sull’altro lato; si incontrano sul sentiero ad un certo punto un paio di cippi, probabilmente indicanti anticamente il confine tra due comuni o due proprietà. Dopo un altro tratto di foresta, il cammino si apre definitivamente e si dirige verso la serra che porta alla vetta: la veduta è spettacolare, mentre il sentiero si fa strada tra pietre, prato, fiori. Si superano le formazioni rocciose dette “Loggia di Pilato”, e si comincia ad osservare l’anticima. Da qui, continua la salita e si giunge alla vetta del Porrara, quota 2137: in realtà, appare essere come il punto più elevato di una cresta che continua con vari saliscendi e con un sentiero che alterna tratti sommitali ad altri più laterali, ma sempre altamente panoramici.

Con un doppio tornante il percorso scende di quota verso destra, lasciandosi a destra le rovine di un vecchio stazzo, poi riprende la sua direttrice. In breve si giunge alla parte forse più impegnativa dell’escursione, nel tratto denominato “Guado di Coccia”, in cui il sentiero scende con dei tornantini su balze rese scivolose da ghiaia e pietre. In alcuni passaggi potrebbe essere necessario utilizzare anche le mani per guadagnare la discesa: se si fa silenzio non è difficile avvistare i camosci. Dopo poco si giunge all’impianto di risalita: da là si imbocca il sentiero “L” che, in parte attraverso la faggeta e successivamente attraverso vegetazione più aperta, scende verso il termine dell’escursione, laddove il sentiero medesimo sbocca sulla SP 12a.

Testo di Marco Tarantino

Come Arrivare

Per chi proviene da Pescara o da Roma sull’autostrada A25 si esce al’uscita Pratola Peligna / Sulmona, si supera Pratola Peligna e si prosegue sulla SS17 si oltrepassa Sulmona quindi si seguono le indicazioni per Pacentro – Campo di Giove. Senza entrare nell’abitato di Campo di Giove ci si dirige agli impianti di risalita in località Le Piane qui è possibile trovare ampi parcheggi dove lasciare il primo veicolo. Si prosegue all’interno di una bella faggeta ai piedi del crinale occidentale del Porrara per giungere fino alla Stazione di Palena. Qui si parcheggia il secondo veicolo.

Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
Monte Porrara
ItaliaTrek 25 Marzo 2023 24 Agosto 2015
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:

Stazione di Palena - Monte Porrara - Campo di Giove

DIFFICOLTA':

Escursionistica

LUNGHEZZA A/R:

14,7

DISLIVELLO TOTALE:

980

ALTITUDINE MIN.:

1260

ALTITUDINE MAX.:

2137

TEMPO DI ANDATA:

2h 45m

TEMPO DI RITORNO:

3h 15m

PERIODO CONSIGLIATO:

Primavera, Estate

CARATTERISTICHE:

Panoramico, Bosco

COORDINATI DI ACCESSO:

41.918962, 14.105432

NOTE:


GRUPPO MONTUOSO:

Maiella

IDEALE PER BAMBINI:

No

CARTOGRAFIA:

Ed. Il Lupo, Maiella - 1:25000

NUMERO SENTIERO:

12, 1

PUNTI RISTORO:

Stazione Palena

PUNTI ACQUA:

No

You Might Also Like

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

3 Gennaio 2024
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?