Corno Grande
Escursioni

Corno Grande per la normale

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Rifugio Pradidali
Escursioni

Rifugio Pradidali da Cant del Gal

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Monte Porrara
Escursioni

Monte Porrara da Palena

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023
Monte Petrella - Aurunci
Escursioni

Monte Petrella da Biviano, Spigno Saturnia

by ItaliaTrek
25 Marzo 2023

MAPPA ESCURSIONI

venerdì, Maggio 26, 2023
  • Login
ItaliaTrek
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
No Result
View All Result
ItaliaTrek
No Result
View All Result

Anello Orrido delle Comelle, Rifugio Rosetta, Buse Coll’Alto

in Escursioni
Reading Time: 5 mins read
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’itinerario ad anello al Rifugio Rosetta per il Sentiero e l’Orrido delle Comelle è un lungo e bellissimo itinerario nel gruppo delle Pale di S. Martino.
Presenta nella prima parte fino al Rif. Rosetta tratti attrezzati per cui è opportuno l’ uso di attrezzatura di sicurezza.

Arrivati al parcheggio presso Capanna Cima Comelle si prende la carrozzabile in direzione della cascata, sentiero 704; dopo un primissimo tratto in falso piano si inizia a salire abbastanza ripidamente nel bosco dove scalette in legno e passamano rendono sicuramente la salita più agevole.
In poco si raggiunge, con una piccola deviazione, prima la Cascata delle Comelle bassa e poi, ripreso il sentiero, la Cascata delle Comelle alta… fin qui percorso adatto a tutti!

POTREBBE INTERESSARTI:

Monte Viglio

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

25 Marzo 2023
Pania della Croce

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023

Con un netto cambio di direzione si procede a sinistra per inerpicarsi che piccoli tornanti verso l’Orrido delle Comelle da dove il torrente Liera (o Rio Comelle) furiesce creando la cascata appena passata.
Qui il sentiero diventa esposto e reso difficoltoso dalla presenza delle radici che fuoriescono dal terreno ma la presenza di un cavo metallico ne agevola il passaggio… suggerisco di imbragarsi con il kit ferrata già da qui, meglio un po di sicurezza in più!
In poco si arriva all’ingresso dell’orrido dove un ponte permette il passaggio sulla sinistra orografica, da qui si risale l’orrido mettendo spesso le mani sulla roccia, nei punti più difficile sono presenti corda metallica e qualche scaletta.
In circa 1h 30m dalla partenza si giunge, quasi improvvisamente al Pian delle Comelle (1800m), valle detritica con ampie distese prative stretta tra due catene montuose, solitaria e nascosta, lunga circa 2,5 km  il posto è avvolto in un silenzio irreale, il colpo d’occhio è magnifico!

Si prosegue lungo la valle, ignorare la deviazione che indica il Via del Bus e proseguire dritti cercando di mantenersi più a destra possibile, giunti alla fine della Valle portarsi sul costone a destra che si interrompe sotto un costone di roccia chiamato Lasta Moia (Lastedel) a circa 2h 40 dal parcheggio.
Per superare il costone sono presenti dei cavi metallici verticali che permettono con poco di scavallare la parete.
Qui riprende un sentiero quasi in piano lungo il Pian dei Cantoni, si prosegue in territorio lunare e attraversando un nevaio ci si porta alla base di un altra paretina dopo sono presenti delle staffe che agevolano il passaggio; dopo poco si incontra il bivio con il sentiero 703 per il passo delle Farangole (che non va preso), continuare dritti.
Ora l’ambiente è quello tipicamente dolomitico per cui si continua per una salita ripida che attraversa un costone, lo si supera e ci si trova sul piano caratteristico delle Pale di San Martino.
Il sentiero diventa molto più largo, si incontra il bivio per il Rifugio a destra e la via di ritorno a sinistra, in scarsi 10 minuti si raggiunge il Rifugio Rosetta.

Per il ritorno prendere il sentiero appena fatto fino al bivio menzionato sopra (sentiero 756), prendere direzione Capanna Cima Comelle (la cartellonistica segna 3h 30m); proseguire il largo sentiero che prosegue con dei piccoli sali scendi fino alla sella sul Passo Antemarcurol (2334m) dove è presente un bivio con il sentiero 761, continuare in discesa per il sentiero 756, dopo un primissimo tratto in piano inizia ripidamente a scendere prima con larghi tornanti poi via via che si addentra nel bosco con tornanti più stretti.
Ignorare l’incrocio con il sentiero proveniente dal Viaz del Bus e proseguire in discesa fino alla Malga Valbona dove è presente una fontana di acqua potabile.
Si prosegue ora in leggera discesa sotto le pareti del Sasso Nero fino ad incontrare il sentiero che scende da Forcella Cesurette; per quest’ultimo, a regolari serpentine nel folto della bosco, si cala in breve alla Capanna Cima Comelle.

Come Arrivare

Arrivati a Canale d’Agordo seguire le indicazione per le Cascate di Gares, proseguire per circa 8Km, proprio prima dell’inizio del paese di Gares, nei pressi di una curva, prendere la strada in discesa che indica Capanna Cima Comelle, percorrerla tutta fino al grande parcheggio nei pressi del ristorante, parcheggiate li.

Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle
Sentiero Comelle

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

25 Marzo 2023
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

25 Marzo 2023
Monte Capanne
Escursioni

Monte Capanne

25 Marzo 2023
Next Post
Labirinto Latemar

Labirinto di Agatha Christie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MAPPA

© OpenStreetMap contributors
Download file: sentiero-comelle.gpx

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:

Capanna Cima Comelle, Orrido delle Comelle, Pian dei Cantoni, Rifugio Rosetta, Passo Marcurol

DIFFICOLTA':

Escursionistica con Attrezzatura

LUNGHEZZA A/R:

22

DISLIVELLO TOTALE:

1340

ALTITUDINE MIN.:

1360

ALTITUDINE MAX.:

2575

TEMPO DI ANDATA:

4h 30m

TEMPO DI RITORNO:

3h 30m

PERIODO CONSIGLIATO:

Primavera, Estate, Autunno

CARATTERISTICHE:

Panoramico, Cascata, Bosco, Rifugio, Ferrata, Anello

COORDINATI DI ACCESSO:

46.306597, 11.882498

NOTE:

Percorso impegnativo con qualche facile tratto attrezzato ma da fare assolutamente con adeguato kit da ferrata

GRUPPO MONTUOSO:

Pale di San Martino

IDEALE PER BAMBINI:

No

CARTOGRAFIA:

Kompass, Pale di San Martino - 1:25000

NUMERO SENTIERO:

704, 703, 756

PUNTI RISTORO:

Rifugio Rosetta

PUNTI ACQUA:

No
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591

No Result
View All Result
  • Activity
  • Ads System
  • Aggiungi Evento
  • Archivio Escursioni
  • Attivato
  • Connections
  • Cookies Policy
  • Escursioni Trovate
  • Eventi
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
    • Luoghi
  • Followers
  • Following
  • GoodByePage
  • Google Maps
  • Gruppi
  • Home
  • ItaliaTrek – Escursioni e Sentieri
  • Logout
  • MDTF Results Page
  • Member Directory
  • Members
  • Mens Mag
  • My Profile
    • Edit Profile
    • Login
    • Register
  • MyNews
  • Newsletter
  • Newsletter
  • ReadingList
  • Registrazione
  • Review System
  • Video Channel
  • WelcomePage
  • WrongLogInPage

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In