ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Sign In
Font ResizerAa

ItaliaTrek

Portale di escursionismo, sentieri e tracce

Font ResizerAa
Search
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
Follow US
ItaliaTrek > Escursioni > Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

ItaliaTrek
Last updated: 2023/03/25 at 8:29 PM
ItaliaTrek
Share
4 Min Read
Vallone Lacerno
SHARE

Il Vallone Lacerno è il risultato dell’erosione delle acque del fiume omonimo nel corso di milioni di anni che ha inciso uno stupendo canyon sul versante laziale dei Monti Marsicani, appena al di fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sulle alture del paese di Campoli Appennino.

Il percorso, anche se non segnalato, è comunque ben evidente, e dopo diversi obbligati guadi nel torrente porta fino ad una meravigliosa cascata nel profondo della gola, detta “Cuccetto del Diavolo”.

Dato l’ambiente particolare, è innanzitutto necessario evitare le stagioni più piovose o, comunque i periodi o i momenti in cui il torrente potrebbe avere una portata d’acqua tale da rendere impossibile o pericolosa l’escursione.

L’acqua del torrente Lacerno è sempre freddissima, anche in piena estate. Inoltre, soprattutto nella parte più interna del canyon, c’è sempre molta umidità. Anche in estate, è quindi buona norma avere sempre un guscio impermeabile da utilizzare per l’evenienza.

Il luogo è, a parere di escursionisti esperti, un’attrazione di rilevanza nazionale ed internazionale, che richiama appassionati da tutta Italia: meriterebbe forse migliore manutenzione nel sentiero e maggiore pubblicità tra gli appassionati. Ovviamente, l’itinerario non offre panorami, prati o larghi spazi, ma è di sicuro interesse e divertimento per ogni escursionista. La discesa avviene abbastanza rapidamente, su percorso impervio e alquanto assolato, che entra ed esce dalla macchia ricca di ginepri (attenzione agli aculei!), e che, man mano che scende, penetra in una vegetazione gradualmente più fitta, mentre il rombo dell’acqua si fa sempre più chiaro.

Alla base del vallone si può fare il cambio di calzature, mettere al sicuro la macchina fotografica, e iniziare la parte “anfibia” dell’escursione: il sentiero entra ed esce dal torrente, attraversandolo e guadandolo più volte. E’ sempre ben evidente e necessita in alcuni casi di attenzione nell’attraversamento, causa corrente impetuosa, profondità dell’acqua e scivolosità delle pietre. Vari microclimi si succedono, con tratti più asciutti dove il carpino si mischia all’acero. Le pareti si avvicinano sempre più l’una all’altra, per poi distaccarsi e avvicinarsi nuovamente. Questo fino al tratto finale, dove, all’interno del canyon, si fa quasi buio e aumenta la sensazione di freddo dovuta al pulviscolo e all’umidità.

Siamo vicini al “Cuccetto del Diavolo”, splendida cascata, dell’altezza di quasi 10 metri: si supera una curva all’interno della gola, cercando di mantenere l’equilibrio sui massi o sui tronchi di legno; oppure immergendosi fino alla vita nell’acqua gelida. Le pareti sono distanti non più di un paio di metri, la luce penetra con difficoltà.

Ma la cascata (con ben poco di demoniaco!) è dietro l’ultima guglia: uno spettacolo incomparabile della natura, un vero e proprio gioiello!

Per il ritorno ripercorrere a ritroso il sentiero di andata.

Testo parziale di Marco Tarantino

Come Arrivare

Se giungete da Sora andate in direzione Forca d’Acero/Pescasseroli, superato il paese di Campoli Appennino arrivate all’altezza del distributore Tamoil (almeno per ora) sulla vostra sinistra, quindi proseguite per altri 2,9Km dove troverete l’incrocio con Via Querceto alla vostra sinistra, predetela e proseguite, al terzo tornate vi fermate e parcheggiate circa 2,3Km. dall’inizio di Via Querceto.

Se giungete da Pescasseroli, superato Forca d’Acero, al bivio con San Donato Val Comino dirigetevi verso Sora, arrivati all’incrocio con la strada che va verso Alvito continuate per giusto 1Km e sulla destra troverete la strada Via Querceto, seguite le stesse indicazioni di prima.

Se giungete da San Donato Val Comino, andate verso Forca d’Acero, al bivio  dirigetevi verso Sora, arrivati all’incrocio con la strada che va verso Alvito seguite le stesse indicazioni di prima.

Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
Vallone Lacerno
ItaliaTrek 25 Marzo 2023 22 Settembre 2015
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi

DETTAGLI ESCURSIONE

ITINERARIO:

Loc. Quarceto - Torrente Lacerno - Cascata Cuccetto del DIavolo

DIFFICOLTA':

Turistica

LUNGHEZZA A/R:

2,5

DISLIVELLO TOTALE:

250

ALTITUDINE MIN.:

715

ALTITUDINE MAX.:

830

TEMPO DI ANDATA:

1h 30m

TEMPO DI RITORNO:

1h 40m

PERIODO CONSIGLIATO:

Primavera, Estate, Autunno

CARATTERISTICHE:

Cascata, Torrente

COORDINATI DI ACCESSO:

41.7504326, 13.698631

NOTE:

Il guadi sono sempre abbastanza facili se non è presente grande abbondanza d'acqua.

GRUPPO MONTUOSO:

PNLAM

IDEALE PER BAMBINI:

Si

CARTOGRAFIA:

Ed. Il Lupo, M. Marsicani - Valle del Giovenco - 1:25000

NUMERO SENTIERO:

non segnato

PUNTI RISTORO:

Nessuno

PUNTI ACQUA:

No

You Might Also Like

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

25 Marzo 2023
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

3 Gennaio 2024
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?