• Latest
  • All
punta trento e trieste

Anello Punta Trento e Punta Trieste dai Piani di Pezza

10 anni ago
Monte Viglio

Monte Viglio dalla Val Granara

10 anni ago
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

10 anni ago
Pania della Croce

Pania della Croce da Piglionico

10 anni ago
Monte Cairo

Anello di Monte Cairo

10 anni ago
Vallone Lacerno

Vallone Lacerno

10 anni ago
Monte Capanne

Monte Capanne

10 anni ago
Labirinto Latemar

Labirinto di Agatha Christie

10 anni ago
Sentiero delle Comelle

Anello Orrido delle Comelle, Rifugio Rosetta, Buse Coll’Alto

10 anni ago
Corno Grande

Corno Grande per la normale

10 anni ago
Ciaspola moderna

Le Ciaspole

10 anni ago
mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Login
ItaliaTrek
  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento
No Result
View All Result
ItaliaTrek
No Result
View All Result

Anello Punta Trento e Punta Trieste dai Piani di Pezza

in Escursioni
Reading Time: 3 mins read
0

L’escursione sulla cresta di Punta Trento e Punta Trieste si svolge in uno dei luoghi più selvaggi del Parco Regionale del Sirente-Velino, nel cuore dell’Appennino Abruzzese.

Si inizia attraversando il bellissimo pianoro dei Piani di Pezza, seguendo il percorso della lunga sterrata attraverso il prato e giungendo ai piedi delle montagne che lo coronano. Al termine della sterrata vi è l’attacco al sentiero vero e proprio, che inizia subito a salire verso Vado di Pezza e le Trincere: si attraversano tratti di vegetazione varia, per poi immergersi nel fitto del bosco e sbucare su un bellissimo terrazzamento fuori dalla foresta, tipico scenario appenninico di alta montagna. Qui vi è la diramazione con il sentiero che porta al Rifugio Sebastiani, alternativa più soft per chi, comunque, ha intenzione di raggiungere i 2000 metri.

POTREBBE INTERESSARTI:

Monte Viglio

Monte Viglio dalla Val Granara

28 Ottobre 2025
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

3 Gennaio 2024
Pania della Croce

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023

Per Punta Trento si continua prendendo la ramificazione verso sinistra e risalendo l’erta di Colle dell’Orso: non è difficile imbattersi in residui di nevai anche in piena estate mentre, in tarda primavera, si potrà godere della vista di abbondanti fioriture, tra cui anche numerose orchidee. Con varie serpentine si sale il crinale, fino a giungere alla sella: da cui la veduta è impareggiabile, con l’imperiosa mole del Monte Velino di fronte e, più defilate sulla destra, le Montagne della Duchessa.

Si svolta verso sinistra, con la possibilità di proseguire l’escursione seguendo il percorso in cresta o assecondando la direttrice meno impegnativa del sentiero. In ogni caso, se la visibilità è buona, si può già osservare l’itinerario che si dovrà percorrere, che seguirà grosso modo la linea di dorsale, lungo il Sentiero n. 1, toccando con saliscendi mediamente impegnativi, nell ordine: Punta Trento (2243 m); Punta Trieste (2230 m); Capo di Pezza (2177 m); Costa della Tavola (2182 m); Cimata della Cerasa (2159 m); Costa della Cerasa (2119 m). A seconda del livello di forma e dell’allenamento, il susseguirsi di dislivelli in salita e in discesa lungo il Costone della Cerasa, dopo vari chilometri percorsi, potrebbe risultare faticoso; tuttavia neanche il tratto sommitale presenta particolari difficoltà e, se si è giunti fin qui, ormai il più è fatto. Inoltre, la veduta è sempre spettacolare: da un lato, a destra, la Valle Majallana con Avezzano sullo sfondo; successivamente in basso c’è il Piano della Tavola, martoriato e reso spettacolare dall’erosione, mentre sul lato sinistro uno strapiombo si apre a poco a poco sui Piani di Pezza.

Poco dopo Cimata della Cerasa c’è l’inizio del sentiero che scende proprio verso Piani di Pezza a chiudere l’anello: la pendenza è da subito notevole, e il sentiero scende zigzagando. Dopo un breve tratto in falso piano, all’interno del bosco l’inclinazione riprende immediatamente in maniera decisa, sottoponendo le articolazioni ad un certo sforzo.

Il sentiero raggiunge Piani di Pezza: anche in questo caso, si segue la direttrice della sterrata, attraverso una radura meravigliosa, brulla, fatta di dolci sporgenze del terreno e costellata qua e là di abeti isolati.

Testo di Marco Tarantino

Come Arrivare

Giunti a Rocca di Mezzo dovete prendere Via di Pezza in concomitanza di una rotatoria, se provenite da Ovindoli alla vostra sinistra, se provenite da Rocca di Cambio sulla vostra destra; prendete Via di Pezza e la seguite fino alla fine mantenendovi sempre sulla destra, giunti ad un largo parcheggio proprio all’inizio della Vallata (presente anche la cartellonistica) parcheggiate.

Volendo potete anche prendere la strada bianca che vi porta direttamente a Capo di Pezza, vi risparmierete giusto 5Km iniziali ma se fate l’anello dovrete necessariamente farli a chiusura dell’escursione, se invete intendete fare solo Punta Trento e Trieste e tornare indietro allora lasciare la macchina li è la soluzione migliore.

Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Punta Trento
Post Views: 1.654

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Monte Viglio
Escursioni

Monte Viglio dalla Val Granara

28 Ottobre 2025
Rifugio Bozano da Gias delle Mosche
Escursioni

Rifugio Bozano dal Gias delle Mosche

3 Gennaio 2024
Pania della Croce
Escursioni

Pania della Croce da Piglionico

25 Marzo 2023
Monte Cairo
Escursioni

Anello di Monte Cairo

25 Marzo 2023
Vallone Lacerno
Escursioni

Vallone Lacerno

25 Marzo 2023
Monte Capanne
Escursioni

Monte Capanne

25 Marzo 2023
Next Post
Valle delle Ferriere, Amalfi

Valle delle Ferriere da Amalfi

  • Escursioni
  • News
  • Eventi
  • Tecnica
  • Aggiungi Evento

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Activity
  • Ads System
  • Aggiungi Evento
  • Archivio Escursioni
  • Attivato
  • Connections
  • Cookies Policy
  • Escursioni Trovate
  • Eventi
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
    • Luoghi
  • Followers
  • Following
  • GoodByePage
  • Google Maps
  • Gruppi
  • Home
  • ItaliaTrek – Escursioni e Sentieri
  • Logout
  • MDTF Results Page
  • Member Directory
  • Members
  • Mens Mag
  • My Profile
    • Edit Profile
    • Login
    • Register
  • MyNews
  • Newsletter
  • Newsletter
  • ReadingList
  • Registrazione
  • Review System
  • Video Channel
  • WelcomePage
  • WrongLogInPage

Associazione Atargatis APS - Cod. Fisc. 90042140591